Che cos’è la mastoplastica additiva?
La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia estetica congiunta che mira all’aumento del volume mammario in modo tale che il seno assuma un aspetto più simmetrico e desiderato. L'aumento del seno può avvenire atttraverso due tecniche differenti: con l'inserimento di protesi mammarie al silicone, oppure con una metodica che prevede il trasferimento di grasso.
Per decidere qual è l’opzione più adatta a ciascun corpo, età, condizioni di salute e desideri, è consigliabile un consulto con un chirurgo professionista e certificato.
La protesi in silicone viene scelta in base a peso, altezza, parete toracica, struttura mammaria e desideri della paziente, ed in base alla decisione medica. L’intervento dura 2-3 ore in anestesia generale e richiede 1-2 giorni di ricovero ospedaliero. I drenaggi posizionati sulla ghiandola mammaria per la rimozione del sangue infetto vengono rimossi entro 1-3 giorni. Alle pazienti viene chiesto di indossare uno speciale reggiseno a corsetto per un mese dopo l’operazione. La mastoplastica additiva prevede l’esecuzione di un’incisione che viene effettuata solitamente sotto la mammella, raramente attorno al capezzolo. Le cicatrici operatorie sono permanenti e il loro colore diventa più chiaro con il passare del tempo.
